Tredicesima: come si calcola e come viene tassata

di Sandro Susini
Tredicesima

Finalmente arrivato uno dei momenti più attesi dell’anno per i lavoratori dipendenti: la riscossione della tredicesima. Ecco tutto quello che volevi sapere: dalle modalità di calcolo al trattamento fiscale. Focus dedicato al caso dei contratti part-time.

Siamo arrivati a fine anno e, come tutti i mesi di dicembre, i lavoratori subordinati attendono il pagamento della tredicesima mensilità da parte del proprio datore di lavoro. La tredicesima è una delle mensilità supplementari che costituiscono un ulteriore stipendio base per i dipendenti.

La sua origine risale all’accordo interconfederale del 27 ottobre 1946, il cui effetto normativo è stato esteso a tutti i dipendenti attraverso il Decreto del Presidente della Repubblica n. 1070 del 28 luglio 1960 ed è regolato dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).

Leggi di più: Busta paga: nozione, adempimenti, regole generali

Come si calcola la tredicesima?

La tredicesima mensilità matura in base ai mesi effettivamente lavorati. Ci sono situazioni in cui i ratei mensili di tredicesima non maturano, come nel caso di un dipendente assunto o licenziato durante l’arco dell’anno o che compie assenze non disciplinate e previste dal CCNL.

Una frazione di mese si considera intera solo se il servizio svolto è almeno pari a 15 giorni. Tuttavia, alcune assenze come il periodo di maternità, paternità, malattia, infortuni, ferie e festività non influiscono sull’accumulo della tredicesima.

Nel calcolo della tredicesima mensilità, si considerano solo gli elementi retributivi che soddisfano i criteri di obbligatorietà, continuità e determinatezza: la paga conglobata, gli scatti di anzianità e il superminimo rientrano nel conteggio.

Al contrario, non vengono inclusi nel calcolo le ore di lavoro straordinario, tranne nel caso in cui la retribuzione per tale lavoro sia obbligatoria, continuativa e predeterminata, e altri elementi retributivi come l’indennità per le ferie non godute, i rimborsi spese e l’indennità di reperibilità, quest’ultima solo se considerata facoltativa.

Leggi di più: Gestione delle ferie del personale: disciplina delle assenze

Il trattamento fiscale della tredicesima

La tredicesima è conosciuta anche sotto il nome di “gratifica natalizia” poiché viene generalmente pagata nel mese di dicembre.

L’importo è soggetto a tassazione fiscale, a contribuzione previdenziale e contribuisce al reddito totale del dipendente. Si tratta, pertanto, di un importo che influenza anche il calcolo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR).

Durante la tassazione della tredicesima, a differenza della retribuzione ordinaria, limposta lorda determinata corrisponde all’imposta netta. Ciò significa che le detrazioni fiscali spettanti al dipendente non possono essere applicate. Esse infatti devono essere utilizzate solo per una mensilità, ovvero per il reddito fiscale dello stipendio del mese di dicembre. Allo stesso modo, il dipendente non riceverà il bonus di trattamento integrativo previsto dal Decreto Legge 3/2020, in quanto la tredicesima rappresenta una retribuzione supplementare rispetto allo stipendio del mese di dicembre.

È importante sottolineare che il pagamento di questa mensilità supplementare può avvenire anche durante l’anno in caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la tassazione verrà calcolata secondo la modalità descritta in precedenza.

Leggi di più: Whistleblowing: lavoratori liberi di segnalare gli illeciti del capo

Cosa succede per i contratti part-time?

La tredicesima mensilità spetta anche a coloro che hanno un contratto part-time. In questo caso, l’importo dipenderà dalla proporzione tra le ore di lavoro effettuate e le ore contrattuali. Ad esempio, se un dipendente lavora a tempo parziale per metà dell’orario contrattuale, riceverà la metà dell’importo della tredicesima rispetto a un dipendente a tempo pieno con lo stesso stipendio.

In caso di passaggio durante l’anno da un contratto part-time a un contratto full-time o viceversa, è necessario considerare proporzionalmente le ore lavorate con gli orari diversi. Ad esempio, se un dipendente lavora a tempo parziale per i primi sei mesi dell’anno e poi passa a tempo pieno per i restanti sei mesi, i ratei della tredicesima mensilità saranno calcolati in base alle ore lavorate durante ciascun periodo.

Leggi di più: Somministrazione di lavoro a termine: indici giurisprudenziali di ricorso abusivo

Articoli Correlati